0 of 10 questions completed
Domanda:
You must fill out this field. |
|
You must fill out this field. |
|
You must fill out this field. |
|
You must fill out this field. |
La tua alimentazione è corretta? Il tuo stile di vita adeguato? Vuoi saperne di più? Ecco i nostri test per capirlo meglio.
Hai già completato il quiz prima. Quindi non è possibile avviarlo nuovamente.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
Devi finire questo quiz, prima di iniziare:
0 di 10 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti disponibili (0)
Gli aminoacidi che costituiscono le proteine sono tutti ugualmente importanti
FALSO. Dei 20 aminoacidi costituenti le proteine 8 (9 nel bambino) sono definiti “essenziali” in quanto l’uomo non è in grado di sintetizzarli, e quindi devono essere introdotti con gli alimenti. Da un punto di vista nutrizionale, quindi, sono più importanti, perché una dieta non corretta può portare ad una loro carenza
FALSO. Dei 20 aminoacidi costituenti le proteine 8 (9 nel bambino) sono definiti “essenziali” in quanto l’uomo non è in grado di sintetizzarli, e quindi devono essere introdotti con gli alimenti. Da un punto di vista nutrizionale, quindi, sono più importanti, perché una dieta non corretta può portare ad una loro carenza
Chi segue una dieta vegana, ossia a base esclusivamente di cereali, avrà una carenza di aminoacidi essenziali
FALSO. Sebbene le proteine dei legumi e dei cereali siano definite, rispettivamente, a medio e basso valore biologico perché sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali, esse sono “complementari” ossia l’aminoacido carente nelle prime è presente in alte quantità nelle seconde, e viceversa. Quindi, se legumi e cereali vengono mangiati insieme (ad esempio nella pasta e fagioli) si introducono tutti gli aminoacidi essenziali necessari.
FALSO. Sebbene le proteine dei legumi e dei cereali siano definite, rispettivamente, a medio e basso valore biologico perché sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali, esse sono “complementari” ossia l’aminoacido carente nelle prime è presente in alte quantità nelle seconde, e viceversa. Quindi, se legumi e cereali vengono mangiati insieme (ad esempio nella pasta e fagioli) si introducono tutti gli aminoacidi essenziali necessari.
Le proteine degli alimenti non forniscono calorie
FALSO. Da 1 g di proteine i nostro organismo è in grado di ricavare 4 Kcal, così come da 1 g di carboidrati. In condizioni normali, però, il nostro organismo utilizza la maggior parte delle proteine alimentari per sintetizzare le proprie proteine o altri composti contenenti azoto, e solo una quota minore viene utilizzata per produrre energia.
FALSO. Da 1 g di proteine i nostro organismo è in grado di ricavare 4 Kcal, così come da 1 g di carboidrati. In condizioni normali, però, il nostro organismo utilizza la maggior parte delle proteine alimentari per sintetizzare le proprie proteine o altri composti contenenti azoto, e solo una quota minore viene utilizzata per produrre energia.
Gli aminoacidi sono i costituenti delle proteine.
VERO. Le proteine sono catene di aminoacidi. Però alcuni aminoacidi non sono costituenti delle proteine, infatti solo 20 di essi entrano nella struttura di queste macromolecole. Alcune molecole, ad esempio la taurina, sono classificate come aminoacidi ma non entrano a far parte delle proteine umane
VERO. Le proteine sono catene di aminoacidi. Però alcuni aminoacidi non sono costituenti delle proteine, infatti solo 20 di essi entrano nella struttura di queste macromolecole. Alcune molecole, ad esempio la taurina, sono classificate come aminoacidi ma non entrano a far parte delle proteine umane
Chi segue una dieta vegana, ossia a base esclusivamente di cereali, avrà una carenza di aminoacidi essenziali
FALSO. Gli aminoacidi essenziali sono presenti in quantità corrette a soddisfare i fabbisogni dell’organismo umano in tutte le proteine di origine animale, quindi non solo carne ma anche pesce, uova, latte e derivati. Le proteine presenti in questi alimenti vengono dette “ad alto valore biologico”
FALSO. Gli aminoacidi essenziali sono presenti in quantità corrette a soddisfare i fabbisogni dell’organismo umano in tutte le proteine di origine animale, quindi non solo carne ma anche pesce, uova, latte e derivati. Le proteine presenti in questi alimenti vengono dette “ad alto valore biologico”
La sequenza degli aminoacidi in ogni proteina è determinata dal nostro DNA
VERO. Nel nostro DNA sono contenute tutte le informazioni sulla struttura di tutte le proteine del nostro organismo. Queste istruzioni possono essere lievemente diverse da individuo ad individuo, e questo determina differenze nelle proteine corrispondenti. Ciò, a sua volta, porta a diversità definite “fenotipiche”: ad esempio, i capelli saranno lisci o ricci a seconda della struttura delle proteine che li costituiscono, e questo è geneticamente determinato.
VERO. Nel nostro DNA sono contenute tutte le informazioni sulla struttura di tutte le proteine del nostro organismo. Queste istruzioni possono essere lievemente diverse da individuo ad individuo, e questo determina differenze nelle proteine corrispondenti. Ciò, a sua volta, porta a diversità definite “fenotipiche”: ad esempio, i capelli saranno lisci o ricci a seconda della struttura delle proteine che li costituiscono, e questo è geneticamente determinato.
Noi utilizziamo le proteine degli alimenti per sintetizzare le proteine del nostro organismo.
VERO. Durante la digestione, le proteine vengono scomposte nei diversi aminoacidi, che vengono assorbiti e vanno a costituire il c.d. “pool degli aminoacidi”, a cui l’organismo attingerà per costruire le proprie proteine.
VERO. Durante la digestione, le proteine vengono scomposte nei diversi aminoacidi, che vengono assorbiti e vanno a costituire il c.d. “pool degli aminoacidi”, a cui l’organismo attingerà per costruire le proprie proteine.
Il nostro organismo sintetizza continuamente nuove proteine, anche quando siamo adulti.
VERO. Nel nostro organismo le proteine presenti vengono continuamente ricambiate, e le proteine invecchiate vengono sostituite da proteine nuove. Alcune proteine hanno una vita brevissima, di alcuni minuti, altre più lunga. La proteina più longeva è il collagene, la cui vita è circa 2,5 anni.
VERO. Nel nostro organismo le proteine presenti vengono continuamente ricambiate, e le proteine invecchiate vengono sostituite da proteine nuove. Alcune proteine hanno una vita brevissima, di alcuni minuti, altre più lunga. La proteina più longeva è il collagene, la cui vita è circa 2,5 anni.
Se siamo a digiuno, o se non introduciamo la quantità corretta di proteine con la dieta, perdiamo massa muscolare
VERO. Il nostro organismo ha un bisogno continuo di aminoacidi per sintetizzare nuove proteine. Quando siamo a digiuno per tempi superiori alle 10-12 ore, o se la nostra alimentazione è carente in proteine, per procurarsi gli aminoacidi necessari l’organismo distruggerà le proteine presenti nei nostri muscoli, e noi perderemo massa magra. Per questo il digiuno non è una buona pratica, perché fa perdere peso ma non solo come massa grassa, anche come massa magra! Ed è importante che la nostra dieta contenga la giusta quantità di proteine.
VERO. Il nostro organismo ha un bisogno continuo di aminoacidi per sintetizzare nuove proteine. Quando siamo a digiuno per tempi superiori alle 10-12 ore, o se la nostra alimentazione è carente in proteine, per procurarsi gli aminoacidi necessari l’organismo distruggerà le proteine presenti nei nostri muscoli, e noi perderemo massa magra. Per questo il digiuno non è una buona pratica, perché fa perdere peso ma non solo come massa grassa, anche come massa magra! Ed è importante che la nostra dieta contenga la giusta quantità di proteine.
La quantità di proteine che deve essere introdotta con la dieta dipende dalla nostra età e dal nostro peso.
VERO. Proporzionalmente, bambini ed adolescenti hanno un maggiore fabbisogno di proteine, perché devono crescere. Nell’adulto, sia maschio che femmina, l’assunzione giornaliera raccomandata (PRI) secondo l’ultima revisione dei LARN, è pari a 0.9 g di proteine per kg di peso corporeo.
VERO. Proporzionalmente, bambini ed adolescenti hanno un maggiore fabbisogno di proteine, perché devono crescere. Nell’adulto, sia maschio che femmina, l’assunzione giornaliera raccomandata (PRI) secondo l’ultima revisione dei LARN, è pari a 0.9 g di proteine per kg di peso corporeo.