0 of 10 questions completed
Domanda:
You must fill out this field. |
|
You must fill out this field. |
|
You must fill out this field. |
|
You must fill out this field. |
La tua alimentazione è corretta? Il tuo stile di vita adeguato? Vuoi saperne di più? Ecco i nostri test per capirlo meglio.
Hai già completato il quiz prima. Quindi non è possibile avviarlo nuovamente.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
Devi finire questo quiz, prima di iniziare:
0 di 10 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti disponibili (0)
Il colesterolo è una molecola che introduciamo esclusivamente con gli alimenti.
FALSO. Il colesterolo è una molecola che viene sintetizzata dal nostro organismo, come da tutti gli organismi animali. Il colesterolo introdotto con gli alimenti rappresenta solo una parte minoritaria del colesterolo presente nel nostro organismo.
FALSO. Il colesterolo è una molecola che viene sintetizzata dal nostro organismo, come da tutti gli organismi animali. Il colesterolo introdotto con gli alimenti rappresenta solo una parte minoritaria del colesterolo presente nel nostro organismo.
Il colesterolo è dannoso per la nostra salute.
FALSO. Il colesterolo è una molecola utile ed importante per il nostro organismo. Esso è componente delle membrane cellulari, e da esso derivano altre importanti molecole quali gli acidi biliari, la vitamina D, alcuni ormoni (ormoni steroidei). E’ l’eccesso di colesterolo ad essere dannoso.
FALSO. Il colesterolo è una molecola utile ed importante per il nostro organismo. Esso è componente delle membrane cellulari, e da esso derivano altre importanti molecole quali gli acidi biliari, la vitamina D, alcuni ormoni (ormoni steroidei). E’ l’eccesso di colesterolo ad essere dannoso.
Il colesterolo circola nel nostro sangue legato a delle strutture complesse chiamate lipoproteine.
VERO. Esistono diversi tipi di lipoproteine. In particolare quelle che trasportano la maggiore quantità di colesterolo sono le LDL (low density lipoprotein) e le HDL (high density lipoprotein).
VERO. Esistono diversi tipi di lipoproteine. In particolare quelle che trasportano la maggiore quantità di colesterolo sono le LDL (low density lipoprotein) e le HDL (high density lipoprotein).
Il colesterolo legato alle LDL (colesterolo LDL) è anche detto “colesterolo cattivo”
VERO. Il colesterolo LDL è chiamato colesterolo “cattivo” perché livelli elevati di colesterolo LDL sono legati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Infatti, quando è elevata la concentrazione di lipoproteine LDL nel sangue, queste tendono a precipitare e a deporsi lunga la parete delle piccole arterie, e possono dare inizio al fenomeno dell’aterosclerosi.
VERO. Il colesterolo LDL è chiamato colesterolo “cattivo” perché livelli elevati di colesterolo LDL sono legati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Infatti, quando è elevata la concentrazione di lipoproteine LDL nel sangue, queste tendono a precipitare e a deporsi lunga la parete delle piccole arterie, e possono dare inizio al fenomeno dell’aterosclerosi.
E’ importante non solo avere bassi livelli di colesterolo cattivo, ma anche alti livelli di colesterolo “buono”.
VERO. Il colesterolo HDL è detto anche colesterolo “buono” perché le lipoproteine HDL trasportano il colesterolo al fegato, dove viene smaltito. Elevati valori di colesterolo HDL indicano una buona capacità di eliminazione del colesterolo in eccesso.
VERO. Il colesterolo HDL è detto anche colesterolo “buono” perché le lipoproteine HDL trasportano il colesterolo al fegato, dove viene smaltito. Elevati valori di colesterolo HDL indicano una buona capacità di eliminazione del colesterolo in eccesso.
I fitosteroli sono gli analoghi del colesterolo negli organismi vegetali.
VERO. I fitosteroli hanno una struttura chimica simile a quella del colesterolo e sono ampiamente diffusi nel mondo vegetale. Non possono essere sintetizzati dall’uomo (e dagli altri animali) e derivano quindi esclusivamente dai vegetali presenti nella dieta. In natura sono stati isolati più di 250 diversi fitosteroli, ma tra i più comuni figurano il sitosterolo, il campesterolo e lo stigmasterolo. I fitostanoli sono molecole simili ai fitosteroli, anch’esse di origine vegetale.
VERO. I fitosteroli hanno una struttura chimica simile a quella del colesterolo e sono ampiamente diffusi nel mondo vegetale. Non possono essere sintetizzati dall’uomo (e dagli altri animali) e derivano quindi esclusivamente dai vegetali presenti nella dieta. In natura sono stati isolati più di 250 diversi fitosteroli, ma tra i più comuni figurano il sitosterolo, il campesterolo e lo stigmasterolo. I fitostanoli sono molecole simili ai fitosteroli, anch’esse di origine vegetale.
Gli oli sono ricchi di fitosteroli.
VERO. Tra gli alimenti con il maggior contenuto di fitosteroli troviamo gli oli vegetali, seguiti da frutta a guscio, cereali e i loro derivati.
VERO. Tra gli alimenti con il maggior contenuto di fitosteroli troviamo gli oli vegetali, seguiti da frutta a guscio, cereali e i loro derivati.
I fitosteroli aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue.
VERO. Studi scientifici hanno dimostrato che il regolare consumo di 1,5 – 2,4 grammi di steroli e stanoli vegetali al giorno è in grado di ridurre la colesterolemia. Gli steroli e gli stanoli vegetali agiscono principalmente bloccando l’assorbimento del colesterolo alimentare nell’intestino.
VERO. Studi scientifici hanno dimostrato che il regolare consumo di 1,5 – 2,4 grammi di steroli e stanoli vegetali al giorno è in grado di ridurre la colesterolemia. Gli steroli e gli stanoli vegetali agiscono principalmente bloccando l’assorbimento del colesterolo alimentare nell’intestino.
E’ facile assumere con la dieta normale i livelli di fitosteroli necessari per ridurre la colesterolemia.
FALSO. L’assunzione quotidiana della quantità necessaria di fitosteroli richiede diete appropriate, o l’utilizzo di integratori e/o alimenti arricchiti.
FALSO. L’assunzione quotidiana della quantità necessaria di fitosteroli richiede diete appropriate, o l’utilizzo di integratori e/o alimenti arricchiti.
Anche un’alimentazione povera di fibre aiuta a ridurre i livelli ematici di colesterolo.
FALSO. Al contrario, una dieta ricca di fibre è in grado di ridurre la concentrazione di colesterolo nel sangue perché ne viene ostacolato l’assorbimento. In particolare i beta glucani, fibre vegetali solubili contenute negli strati più interni di cereali come avena, crusca, orzo, hanno dimostrato avere buone proprietà ipocolesterolemizzanti.
FALSO. Al contrario, una dieta ricca di fibre è in grado di ridurre la concentrazione di colesterolo nel sangue perché ne viene ostacolato l’assorbimento. In particolare i beta glucani, fibre vegetali solubili contenute negli strati più interni di cereali come avena, crusca, orzo, hanno dimostrato avere buone proprietà ipocolesterolemizzanti.