a cura della dottoressa Angelica Pizzolante
Quest’anno la bella stagione ha tardato ad arrivare, ma ciononostante non ci sta risparmiando da temperature torride. Il caldo e l’umidità sono dei fattori di rischio per la salute, in particolare per anziani e bambini.
Pertanto, risulta necessario garantire una corretta idratazione e un corretto equilibrio idro-salino.
Il calore eccessivo provoca nel corpo adattamenti termoregolatori mirati a mantenere stabile la temperatura dell’organismo. Se il corpo perde troppi liquidi o sali, si sviluppano i sintomi del cosiddetto “esaurimento da calore”. Senza adeguati provvedimenti, e continuando ad essere esposti al calore, si va verso la disidratazione, con aumento della temperatura corporea e sviluppo del “colpo di calore”.
Per affrontare il caldo è fondamentale:
Per non perdere troppi sali minerali, è preferibile consumare prodotti freschi, integrali e, laddove possibile, alimenti crudi o sottoposti a una breve cottura. Gli integratori alimentari di sali minerali possono essere un utile complemento per coadiuvare il benessere dell’organismo in generale e soprattutto in caso di alimentazione che ne risulti povera come, ad esempio, negli anziani i quali possono avere difficoltà a consumare alimenti crudi, a causa dei frequenti problemi masticatori e di deglutizione.
Se in alcuni casi l’utilizzo di integratori alimentari può rappresentare una necessità, nel complesso essi rappresentano un alleato per coadiuvare il proprio benessere e stato nutrizionale.
La stessa parola “integratori alimentari” indica la naturale funzione di questi prodotti, concepiti per integrare l’alimentazione quotidiana, senza mai sostituirla.
Quindi largo a una corretta e sana alimentazione e…buona estate a tutti!